“Le facezie sono il più dolce condimento delle civili conversazioni poiché egli è antico proverbio: «Anco agli dii piace il giocoso.»”

96; p. 13
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XIII, cap. I: «Le facezie dunque sono i più dolci condimenti della civil conversazione, nel passeggio, ne' circoli, nelle veglie, ne' giuochi, e ne' conviti.»

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Salvator Rosa photo
Salvator Rosa 86
pittore, incisore e poeta italiano 1615–1673

Citazioni simili

Francesco Petrarca photo

“Proverbio "ama chi t'ama" è fatto antico.”

Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life

Euripide photo

“C'è un antico proverbio: hanno potere le azioni dei più giovani,
mentre dei più vecchi lo hanno i voleri.”

Euripide (-480–-406 a.C.) tragediografo ateniese

frammento 508
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

Adrienne von Speyr photo
Aristotele photo

“Il proverbio è un avanzo dell'antica filosofia, conservatosi fra molte rovine per la sua brevità ed opportunità.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Citato in Giulio Franceschi, Proverbi e modi proverbiali italiani.

Francesco Mario Pagano photo
Marco Tullio Cicerone photo

“[…] che la fame è il condimento del cibo.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

II, 90

Arturo Graf photo

“La ricchezza può essere buon condimento nel banchetto della vita; ma tristo quel commensale cui essa sia tutt'insieme condimento e vivanda.”

Arturo Graf (1848–1913) poeta, aforista e critico letterario italiano

Ecce Homo

“Dilatate il pensiero, abbellitelo; esso è nuovo e antico, civile e cristiano.”

Guglielmo Audisio (1802–1882)

Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 56

Arthur Schopenhauer photo

Argomenti correlati