“Ho l’impressione che nel Partito Comunista dell’Unione Sovietica si erano manifestati fin dall’anteguerra, ma in modo particolare dopo la guerra, i segni di una riprovevole apatia. Questo partito godeva di una grande reputazione, aveva anche conseguito grandi successi sulla sua via, ma nello stesso tempo aveva cominciato a perdere lo spirito rivoluzionario, era stato contagiato dal burocratismo e dalla routine. Le norme leniniste, gli insegnamenti di Lenin e di Stalin erano stati convertiti dagli aparatciki in formule e slogan rancidi e privi di valore per l’azione. L’Unione Sovietica era un grande paese, il popolo lavorava, produceva e creava. Si diceva che l’industria si sviluppasse ai ritmi richiesti, che l’agricoltura progredisse, ma questo sviluppo non era del livello auspicato.”
Origine: I Krusciovani, p. 43
Argomenti
sovietico , unione , grande , partito , leninista , apatia , routine , agricoltura , slogan , reputazione , formula , industria , insegnamento , richiesta , rivoluzionario , comunista , impressione , sviluppo , livello , particolare , azione , valore , valor , successo , spirito , paese , popolo , guerra , via , modo , tempo , stato , stesso , dopoEnver Hoxha 109
politico albanese 1908–1985Citazioni simili

Pietro Secchia
(1903–1973) politico e antifascista italiano
Origine: Dal discorso al Convegno Internazionale contro il G7 di Taormina, 27 maggio 2017; citato in La più grande eredità di Stalin: il Partito Comunista http://www.senzatregua.it/la-piu-grande-eredita-di-stalin-il-partito-comunista/, Senzatregua.it.

Indro Montanelli
(1909–2001) giornalista italiano
da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste