“È vero che ciascuno deve conoscersi, purificarsi, giungere alla pienezza; ma non a vantaggio di se stesso, non a beneficio della sua felicità terrena o della sua beatitudine celeste, bensì in vista dell'opera che deve compiere sul mondo di Dio.”

—  Martin Buber

Il cammino dell'uomo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Martin Buber photo
Martin Buber 22
filosofo, teologo e pedagogista austriaco 1878–1965

Citazioni simili

Jean-Louis Bruguès photo

“La tradizione cristiana dei primi tempi non contrapponeva la beatitudine celeste alla felicità terrena.”

Jean-Louis Bruguès (1943) arcivescovo cattolico francese

La felicità orizzonte della morale

Martin Buber photo

“Ciascuno deve, nella vita con se stesso e nella vita con il mondo, guardarsi dal prendere se stesso per fine.”

Martin Buber (1878–1965) filosofo, teologo e pedagogista austriaco

Il cammino dell'uomo

Novalis photo

“Deve sempre tornare il mattino?
Non finirà mai la violenza terrena?
La funesta operosità distrugge
Il barlume celeste della notte.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

da Inni alla Notte
Origine: Citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria? (Von der Notwendigkeit der Kunst), traduzione di Fausto Codino, Editori Riuniti, Roma 1975.

Alessandro Manzoni photo
Giacomo Leopardi photo

“Un uomo abile deve saper compiere grandi cose senza danneggiare se stesso.”

Louis de Wohl (1903–1961) scrittore e astrologo ungherese

Origine: Attila, p. 181

“Amare Dio, soprattutto. Ciascuno deve dire con tutto il cuore:"Lo amo più di tutti gli altri."”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

E non è mica superbia!
La vita spirituale

Hans Urs Von Balthasar photo
Karl Marx photo

“L'emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Da Statuti provvisori dell'Associazione internazionale degli operai, 1864.

Nikolaj Gavrilovič Černyševskij photo

Argomenti correlati