
“Chi ha avuto successo non ode che gli applausi. Per il resto è sordo.”
1942
La provincia dell'uomo
245; 1898, Vol. I, p. 339
“Chi ha avuto successo non ode che gli applausi. Per il resto è sordo.”
1942
La provincia dell'uomo
“L'uomo ferito non ode, non sente, non vede ciò che c'è di Dio in lui.”
Generati dallo Spirito
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 126
“È la mente che vede e che ode; ogni altra cosa è sorda e cieca.”
frammento 214 Kassel-Austin
νοῦς ὁρῆι καὶ νοῦς ἀκούει· τἆλλα κωφὰ καὶ τυφλά
Origine: Citato in Plutarco, De sollertia animalium, traduzione e note di Pietro Li Causi, cap. 3, in Aa. Vv., L'anima degli animali, Einaudi, Torino, 2015, pp. 230-231 (Plutarco cita il verso come un proverbio; sulla paternità di Epicarmo cfr. nota a p. 475). ISBN 978-88-06-21101-1
“Ben s'ode il ragionar, si vede il volto: | Ma dentro il petto mal giudicar puossi.”
V, 8
Orlando furioso
Variante: Ben s'ode il ragionar, si vede il volto,
Ma dentro il petto mal giudicar possi.
“La Chiesa non intende più dominare la società, ma camminare con gli uomini.”
Strada verso la libertà