“La lingua latina così esatta, così regolata e definita, ha nondimeno moltissime frasi ec. che per la stessa natura loro, e del linguaggio latino, sono di significato così vago, che a determinarlo, e renderlo preciso non basta qualsivoglia scienza di latino, e non avrebbe bastato l'esser nato latino, perocch'elle son vaghe per se medesime, e quella tal frase e la vaghezza della significazione sono per essenza loro inseparabili, né quella può sussistere senza questa. Come Georg., I, 44: et Zephyro putris se glaeba resolvit. Quest'è una frase regolarissima, e nondimeno regolarmente e gramaticalmente indefinita di significazione, perocché nessuno potrà dire se quel Zephyro sigifichi al zefiro, col zefiro ec. Così quell'altra: Sunt lacrimae rerum ec. della quale altrove ho parlato. E cento mila di questa e simili nature, regolarissime, latinissime, conformissime alla grammatica, e alla costruzione latina, prive o affatto o quasi affatto d'ogni figura di dizione, e tuttavolta vaghissime e indefinibili di significato, non solo a noi, ma agli stessi latini.”
2288-2289, 26 dicembre 1821; 1898, Vol. IV, p. 150
Argomenti
frase , costruzione , dicembre , dizione , essenza , essere , figura , grammatica , latino , lingua , linguaggio , nato , natura , scienza , significato , significazione , simile , stesso , vaghezza , vago , dire , regolataGiacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837Citazioni simili

Storia della lingua italiana

Origine: Citato in Massimo Arcidiacono, Maurizio Nicita, Papaveri e papere: Prodezze e nefandezze dei presidenti del calcio., Imprimatur Editore, 2013. EAN: 9788897949923

“Il calcio latino è anche il mio calcio.”
Origine: Citato in Del Piero tentato dal River: "Ho sentito Trezeguet. Il calcio latino è il mio". Ma occhio anche al Malaga... http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=97058, Tuttojuve.com, 3 giugno 2012.