“Il tale diceva che noi, venendo in questa vita, siamo come chi si corica in un letto duro e incomodo, che sentendovisi stare male, non vi può star quieto, e però si rivolge cento volte da ogni parte, e procura in vari modi di appianare, ammollire, ecc. il letto, cercando pur sempre e sperando di avervi a riposare e prendere sonno, finché senz'aver dormito né riposato vien l'ora di alzarsi.”

4104, 25 giugno 1824; 1898, Vol. VII, p. 23

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
arte , vita , dormita , duro , giugno , letto , male , parte , procura , quiete , sonno , star , tale , ecc. , incomodo , ora , volte
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837

Citazioni simili

Ed McBain photo
Marilyn Monroe photo
Paolo Mantegazza photo
Decimo Giunio Giovenale photo

“Letto negato al sonno, dalle donne dannato | a sanguinose incessanti logomachie | il letto coniugale.”

1971; VI, 268
Semper habet lites alternaque iurgia lectus | in quo nuptia iacet; minimum dormitur in illo.
Satire

Benjamin Franklin photo

“Andare a letto presto e alzarsi presto, fanno l'uomo sano, ricco e saggio.”

Benjamin Franklin (1706–1790) scienziato e politico statunitense

da La via della fortuna, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 510

Giorgio Antonucci photo

“[…] sono molti in ogni epoca i modi di fabbricare il letto di Procuste per nascondersi la larghezza e la profondità dei problemi.”

Giorgio Antonucci (1933–2017) medico e psicanalista italiano

I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Un giorno, però, dopo aver letto le opere del grande empirista inglese David Hume, Kant «si svegliò dal sonno dogmatico.»”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 58

Bram Stoker photo
Bruno Munari photo

“Ogni libro è letto | ma ogni letto non è anche un libro.”

Bruno Munari (1907–1998) artista e designer italiano

da Domus, n. 760, 1994
Versi

Argomenti correlati