“Le cognizioni non sono come le ricchezze, che si dividono e si adunano, e sempre fanno la stessa somma. Dove tutti sanno poco, e' si sa poco; perché la scienza va dietro alla scienza, e non si sparpaglia.”

Dialogo di Tristano e di un amico

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837

Citazioni simili

Jules Verne photo

“La scienza […] è fatta di errori, ma di errori che è bene commettere perché a poco a poco conducono alla verità.”

Jules Verne (1828–1905) scrittore francese

Viaggio al centro della terra

Robert Millikan photo

“L'autorità di uno scrittore nella narrazione di un fatto non si distrugge cercando di screditarlo come poco profondo nella scienza.”

Bartolomeo Veratti (1809–1889) giurista, giornalista e filologo italiano

Origine: Del vaglio d'Eratostene, p. 8

Marco Vitruvio Pollione photo
Maurizio Crozza photo

“La scienza sa perché la calamita attira il metallo, la scienza non sa però perché l'ombelico attira tutti i pelucchi di lana.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia

Émile Durkheim photo

“La società non è una semplice somma di individui; al contrario, il sistema formato dalla loro associazione rappresenta una realtà specifica dotata di caratteri propri. La sociologia, pertanto, non è ausiliaria rispetto a qualsiasi altra scienza, ma è essa stessa una scienza distinta e autonoma.”

Émile Durkheim (1858–1917) sociologo, antropologo e storico delle religioni francese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 37. ISBN 9788858015827

Baltasar Gracián photo

“Chi poco sa, vada sempre per la strada maestra […].”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Chi poco sa, s'attenga sempre a ciò che è più sicuro in ogni affermazione, p. 157
Oracolo manuale e arte di prudenza

Marco Malvaldi photo
Max Nordau photo

“La scienza non sa che farsene del romanzo.”

Max Nordau (1849–1923) sociologo, medico e giornalista ungherese

da Degenerazione, traduzione di G. Oberosler, Bocca, Torino, 1896

Terenzio Mamiani photo

Argomenti correlati