“L'io è finito perché deve essere delimitato, però in questa finitezza è infinito perché il confine può essere spostato sempre più in là, all'infinito. È infinito secondo la sua finitezza e finito secondo la sua infinità.”
da Fondamento dell'intera dottrina della scienza, 1794 – GA, I/2 p. 394
Argomenti
confine , confino , dottrina , essere , finitezza , fondamento , infinito , scienza , secondoJohann Gottlieb Fichte 44
filosofo tedesco 1762–1814Citazioni simili


frammento 6
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

“La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito.”
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, San Paolo, 2006, p. 78.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 33