“L'io è finito perché deve essere delimitato, però in questa finitezza è infinito perché il confine può essere spostato sempre più in là, all'infinito. È infinito secondo la sua finitezza e finito secondo la sua infinità.”

da Fondamento dell'intera dottrina della scienza, 1794 – GA, I/2 p. 394

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2020. Storia
Johann Gottlieb Fichte photo
Johann Gottlieb Fichte 44
filosofo tedesco 1762–1814

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Simone de Beauvoir photo
Giordano Bruno photo

“[…] non è cosa naturale né conveniente che l'infinito sia compreso, né esso può donarsi finito: percioché non sarebbe infinito […].”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Tansillo: parte prima, dialogo IV

Hans Urs Von Balthasar photo
Melisso di Samo photo

“Se infatti è infinito deve essere uno: perché se fossero due, i due non potrebbero essere infiniti, ma l'uno avrebbe limite nell'altro.”

Melisso di Samo (-470–-430 a.C.) filosofo e militare greco antico

frammento 6
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

Platone photo

“La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito.”

Platone (-427–-347 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, San Paolo, 2006, p. 78.

Daisetsu Teitarō Suzuki photo

“La salvazione va cercata nello stesso finito, non essendovi un infinito separato dalle cose finite.”

Daisetsu Teitarō Suzuki (1870–1966) storico delle religioni giapponese

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 33

Friedrich Schelling photo
Carlo Michelstaedter photo

Argomenti correlati