vol. I; 1973, p. 174
La fenomenologia dello spirito
“La coscienza infelice è la coscienza di sé come dell'essenza duplicata e ancora del tutto impigliata nella contraddizione. Assistiamo così alla lotta contro un nemico, contro cui la vittoria è piuttosto una sottomissione: aver raggiunto un contrario significa piuttosto smarrirlo nel suo contrario. La coscienza della vita, la coscienza dell'esistere e dell'operare della vita stessa, è soltanto il dolore per questo esistere e per questo operare; quivi infatti come consapevolezza dell'essenza ha soltanto la consapevolezza del suo contrario, ed è quindi conscia della propria nullità. Da questa posizione essa inizia la sua ascesa verso l'intrasmutabile.”
La fenomenologia dello spirito
Argomenti
vita , dolore , ancora , ascesa , consapevolezza , contraddizione , contrario , coscienza , essenza , infelice , inizio , nemico , posizione , sottomissione , stesso , verso , vittoria , proprio , lottaGeorg Wilhelm Friedrich Hegel 45
filosofo tedesco 1770–1831Citazioni simili
“Accettare l'amore nella nostra coscienza significa accettare la coscienza della lotta.”
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XVI
“La notte è la coscienza della propria essenza.”
Origine: prevale.net
Origine: La civiltà dell'empatia, p. 532
Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.