“L'uomo vuole la concordia; ma la natura sa meglio di lui ciò che è buono per la sua specie: essa vuole la discordia.”

Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 103

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
buono , concordia , discordia , meglio , natura , specie , uomo
Immanuel Kant photo
Immanuel Kant 63
filosofo tedesco 1724–1804

Citazioni simili

“Ciò che distingue l'uomo immaturo è che vuole morire nobilmente per una causa, mentre ciò che distingue l'uomo maturo è che vuole umilmente vivere per essa.”

Wilhelm Stekel (1868–1940) medico, psicologo e psicoanalista austriaco

cap. XXIV, 1961, p. 219
Origine: Parole pronunciate dal professore Antolini, che riporta una citazione dello psicoanalista Wilhelm Stekel.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charles Bukowski photo
Quinto Orazio Flacco photo

“Una concordia discorde, che nasce da un contrasto”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

I, 12, 19

“Nella discordia diventa più cara la concordia!”
Discordia fit carior concordia.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La discordia rende più gradita la concordia.
Sententiae

Arthur Schopenhauer photo

“È certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere che ciò che vuole.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Origine: Citato in Albert Einstein, Come io vedo il mondo.

Esopo photo

“Tanto è più forte la concordia, quanto facile a battersi è la discordia.”

Esopo (-620–-564 a.C.) scrittore e favolista greco

da L'agricoltore e i figli discordi, 86
Favole
Origine: In The Fables of Æsop, a cura di Joseph Jacobs (1922) parafrasato in «Union gives strength», corrispondente al proverbio italiano «L'unione fa la forza». Cfr. Plutarco, De garrulitate, 511c.

Maxence Van Der Meersch photo
Hermann Hesse photo
Salvator Rosa photo

“È molto vero che la concordia è madre del matrimonio, ma il matrimonio è padre della discordia.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

383; p. 46
Il teatro della politica

Argomenti correlati