“I pensieri degli spiriti originali non tollerano la mediazione di una mente comune. Trasportati entro l'angusto alloggio di crani stretti, schiacciati, massicci […] essi – nati dietro spaziose, alte e ben curvate fronti sotto le quali splendono occhi luminosi – perdono ogni vita e vigore, non si riconoscono più.”

Il mondo come volontà e rappresentazione

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco 1788–1860

Citazioni simili

Giuseppe Giusti photo

“Sotto la gramola | Del pedagogo | Cùrvati, schiàcciati, | Rompiti al giogo.”

Giuseppe Giusti (1809–1850) poeta italiano

I, 5
Gingillino

Ernst Jünger photo

“Là dove la lingua sfocia negli elementi luminosi del pensiero, quale forza cieca, splendono nella sfaccettata oscurità palazzi, nelle costruzioni della super-matematica.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Nota di diario del 17 ottobre 1943, Parigi, pp. 352-353
Irradiazioni. Diario 1941-1945

José Saraiva Martins photo
Gabriele d'Annunzio photo
Ernst Jünger photo
John Maxwell Coetzee photo
Blaise Pascal photo

“Quanto più spirito possediamo, tanto meglio scopriamo che ci sono uomini originali. La gente comune non trova alcuna differenza tra gli uomini.”

n. 7, 1994
Pensieri
Origine: Citato in Thomas Hardy, Tess dei d'Urberville, traduzione di Giuliana Aldi Pompili, Rizzoli, 2010, p. 141, nella forma di: «Più si è acuti, più si è in grado di trovare uomini originali. Le persone oridinarie non vedono alcuna differenza tra un uomo e l'altro.»

Maria Stuarda photo

“Vi perdono con tutto il mio cuore, perché ora io spero che porrete fine a tutte le mie angustie.”

Maria Stuarda (1542–1587) regina di Scozia, Francia e d'Inghilterra

Parole rivolte al boia, prima di essere decapitata, l'8 febbraio 1587
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 590.

Luigi Pirandello photo

“Mangia il Governo, mangia la Provincia; mangia il Comune e il capo e il sottocapo e il direttore e l'ingegnere e il sorvegliante… Che può avanzare per chi sta sotto terra e sotto di tutti e deve portar tutti sulle spalle e resta schiacciato?”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

da I vecchi e i giovani, Garzanti
Citazioni di Jacopo marino

Margaret Mazzantini photo

Argomenti correlati