“Se percepiamo più facilmente l'idea nell'opera d'arte che nella contemplazione diretta della natura e della realtà, ciò si deve al fatto che l'artista, il quale non si fissa che nell'idea e non volge più l'occhio alla realtà, riproduce anche nell'opera d'arte l'idea pura, distaccata dalla realtà e libera da tutte le contingenze che potrebbero turbarla.”
Il mondo come volontà e rappresentazione
Argomenti
arte , artista , contemplazione , contingenza , diretta , fatto , fissa , idea , natura , occhio , opera , operaio , libero , realtàArthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco 1788–1860Citazioni simili
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 32

“Il pensiero e l'idea vincono sempre il fatto e sorpassano la realtà.”
Origine: Da Della legge storica e dell'odierno momento filosofico e politico del pensiero italiano, discorso critico del Dr. Pietro Siciliani, Fratelli Cammelli, Firenze 1862, p. 25.

Origine: Citato in AA.VV., I giganti – Lev Tolstoj, Periodici Mondadori, 1970, pp. 127-128.

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58