“Leggere significa pensare con la testa altrui invece che con la propria. Il furore di leggere libri della maggior parte dei dotti è una specie di fuga vacui, un fuggire dal vuoto di pensiero dei loro cervelli, che attira dentro a forza sostanza estranea: per avere pensieri devono leggerli altrove, come i corpi inanimati ricevono il movimento solo dall'esterno, mentre coloro che sono dotati di pensiero proprio sono come i corpi viventi che si muovono da sé.”
L'arte di insultare
Citazioni simili

da Tiepido Aprile, n.5
Il vuoto
Variante: Pensieri leggeri si uniscono alle resine dei pini, | si fa chiara la mente come nuvola, | pensieri leggeri si uniscono alle luci ed ai colori | al silenzio lontano delle nuvole. (da Tiepido Aprile, n.5)

Origine: Storia chimica di una candela, pp. 75-76
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 37
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani