“Come si porta il peso del proprio corpo senza sentirlo, mentre invece si sente quello di ogni corpo estraneo che si voglia muovere, così non si notano i propri difetti, ma solo quelli degli altri.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
corpo , difetto , estraneo , peso , voglia , proprio , porta
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco 1788–1860

Citazioni simili

Cesare Pavese photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Pio XII photo
Stephenie Meyer photo
Mauro Leonardi photo
Teresa d'Ávila photo
Ernst Jünger photo

“[…] ogni conoscenza non è altro se non coscienza del proprio corpo nel senso più alto. La frase più celebre di Cartesio si può intendere così: «Io penso così come sono.»”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Linguaggio e anatomia, La mano, Destra e sinistra, pp. 45-46
Il contemplatore solitario

Antonin Artaud photo
Dino Buzzati photo

“Ciascuno di noi forse porta scritta in una recondita particella del corpo, la propria finale condanna. Ma perché andare determinatamente a disseppellirla?”

Origine: Da Revisione dell'ultracinquantenne, in Cronache terrestri, a cura di Domenico Porzio, introduzione di Claudio Toscani, Mondadori, Milano, 2014, p. 183 https://books.google.it/books?id=5CcwBQAAQBAJ&pg=PT183#v=onepage&q&f=false.

Elio Sgreccia photo

“La persona è più grande del suo corpo, il corpo è più grande del proprio sesso.”

Elio Sgreccia (1928–2019) cardinale, vescovo cattolico e teologo italiano

Manuale di bioetica

Argomenti correlati