cap. VI
L'abuso della ragione
“I problemi che le scienze sociali cercano di risolvere si presentano solo in quanto l'azione cosciente di una molteplicità di persone dà luogo a risultati inintenzionali e in quanto si constata l'esistenza di certe regolarità maturate spontaneamente al di fuori di ogni deliberazione programmatica. Se i fenomeni sociali non manifestassero altro ordine di quello conferito loro da una intenzionalità cosciente, non ci sarebbe posto per alcuna scienza teorica della società e tutto si ridurrebbe esclusivamente, come spesso si sente dire, a problemi di psicologia”
cap. IV
L'abuso della ragione
Argomenti
età , persone , azione , cap. , deliberazione , esistenza , fenomeno , luogo , ordine , persona , posto , problema , psicologia , psicologo , risultato , scienza , societa' , teorico , social , molteplicità , dire , regolarità , altroFriedrich August von Hayek 28
economista premio nobel per l'economia britannico 1899–1992Citazioni simili
cap. III
L'abuso della ragione
“La Medicina è una scienza sociale e la Politica altro non è che la Medicina su larga scala.”
Origine: 1848; citato in P. C. Ferraris, Malati di spreco, p. 172.
Origine: Consciousness poses the most baffling problems in the science of the mind. There is nothing that we know more intimately than conscious experience, but there is nothing that is harder to explain. All sorts of mental phenomena have yielded to scientific investigation in recent years, but consciousness has stubbornly resisted. Many have tried to explain it, but the explanations always seem to fall short of the target.
“La fenomenologia sociale è la scienza della mia e altrui esperienza.”
Essa si occupa della relazione tra la mia esperienza di te e la tua esperienza di me. Vale a dire dell'<i>inter-esperienza</i>. Inoltre riguarda il tuo e il mio comportamento come io lo sperimento, e il tuo e il mio comportamento come tu lo sperimenti. (Esperienza come evidenza)
Social phenomenology is the science of my own and of others' experience. It is concerned with the relation between my experience of you and your experience of me. That is, with inter-experience. It is concerned with your behaviour and my behaviour as I experience it, and your and my behaviour as you experience it.
dal discorso alla Provincia di Roma, Roma, 28 maggio 2012