“Lavoravo in biblioteca e per la prima volta vidi l'immagine della molecola del Dna ottenuta con la diffrazione a raggi X. Non voglio farla grossa, ma la scoper­ta del Dna è iniziata all'ombra del Golfo e l'ho raccontato nel libro La doppia elica. Napoli, quindi, è stato un luogo fondamentale per me.”

dall'intervista di Carlo Franco, Il premio Nobel Watson: «Nell'istituto Dohrn compresi il fascino del Dna» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2009/8-maggio-2009/premio-nobel-watson-nell-istituto-dohrn-compresi-fascino-dna--1501335077613.shtml, Corriere del mezzogiorno, 8 maggio 2009

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 01 Maggio 2023. Storia

Citazioni simili

Carlo Rubbia photo
Paola Maugeri photo

“Credo che una parte del mio DNA sia composta da molecole di melanzane. Sono troppo siciliana per nutrire dubbi in proposito!”

Paola Maugeri (1971) giornalista e conduttrice televisiva italiana

Las vegans

Douglas Adams photo

“Ero DNA a Cambridge nove mesi prima di Watson e Crick.”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

Origine: La frase era una battuta "tipo" che l'autore usava nel presentarsi in occasione di conferenze e/o interviste; circola quindi in molte varianti. Ad esempio, nel suo intervento alla conferenza "Digital Biota 2", tenutasi a Cambridge nel settembre 1998, Adams disse: "Voglio solo far notare una cosa, completamente priva di significato, ma di cui sono terribilmente orgoglioso – Sono nato a Cambridge nel 1952 e le mie iniziali sono DNA!"

Richard Dawkins photo
Angelo Amato photo

“Gesù Cristo costituisce l'identità cristiana allo stato nascente e la cristologia è la riflessione credente su questo Dna del cristianesimo.”

Angelo Amato (1938) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

La questione cristologica odierna

Gianluca Vialli photo

“La Juve è una filosofia. Può piacere o non piacere ma è qualcosa di unico. Per me è stato un privilegio far parte della storia di quella società. Non è una società perfetta ma ha un dna vincente. Quando indossi quella maglia, ne senti il peso.”

Gianluca Vialli (1964) allenatore di calcio, ex calciatore e commentatore televisivo italiano

Origine: Da un'intervista a Calcio2000; citato in Vialli: "La Juve è una filosofia. Può piacere o non piacere ma è qualcosa di unico. Vincere la Champions è stato un sollievo" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/vialli-la-juve-e-una-filosofia-puo-piacere-o-non-piacere-ma-e-qualcosa-di-unico-vincere-la-champions-e-stato-un-sollievo-280590, Tuttojuve.com, 16 marzo 2016.

Francesco Cossiga photo
Prevale photo

Argomenti correlati