“Lavoravo in biblioteca e per la prima volta vidi l'immagine della molecola del Dna ottenuta con la diffrazione a raggi X. Non voglio farla grossa, ma la scoperta del Dna è iniziata all'ombra del Golfo e l'ho raccontato nel libro La doppia elica. Napoli, quindi, è stato un luogo fondamentale per me.”
dall'intervista di Carlo Franco, Il premio Nobel Watson: «Nell'istituto Dohrn compresi il fascino del Dna» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2009/8-maggio-2009/premio-nobel-watson-nell-istituto-dohrn-compresi-fascino-dna--1501335077613.shtml, Corriere del mezzogiorno, 8 maggio 2009
Citazioni simili

“Ero DNA a Cambridge nove mesi prima di Watson e Crick.”
Origine: La frase era una battuta "tipo" che l'autore usava nel presentarsi in occasione di conferenze e/o interviste; circola quindi in molte varianti. Ad esempio, nel suo intervento alla conferenza "Digital Biota 2", tenutasi a Cambridge nel settembre 1998, Adams disse: "Voglio solo far notare una cosa, completamente priva di significato, ma di cui sono terribilmente orgoglioso – Sono nato a Cambridge nel 1952 e le mie iniziali sono DNA!"
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima

Origine: Da un'intervista a Calcio2000; citato in Vialli: "La Juve è una filosofia. Può piacere o non piacere ma è qualcosa di unico. Vincere la Champions è stato un sollievo" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/vialli-la-juve-e-una-filosofia-puo-piacere-o-non-piacere-ma-e-qualcosa-di-unico-vincere-la-champions-e-stato-un-sollievo-280590, Tuttojuve.com, 16 marzo 2016.

Citazioni tratte da interviste

Origine: Intervista di Federico Valenti, «Carlo Prevale: il DJ che trasmette emozioni con le sue canzoni!», Corriereinformazione.it, 22 agosto 2010.