“IX
E dimmi, quando uno ama un altro, chi dei due diventa amico dell'altro: l'amante dell'amato o l'amato dell'amante? o è affatto indifferente?”

—  Platone , libro Liside

Origine: Liside, p. 21

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
due-giorni , amante , amato , amico , altro
Platone photo
Platone 144
filosofo greco antico -427–-347 a.C.

Citazioni simili

Anthony de Mello photo
Nicolas Chamfort photo

“L'amante troppo amato dalla sua amante finisce con l'amarla di meno, e viceversa.”

Nicolas Chamfort (1741–1794) scrittore e aforista francese

Massime e pensieri

“Costringi l'amante all'ira se desideri essere amato!”
Cogas amantem irasci, amari si velis.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Fulton J. Sheen photo

“Tre elementi occorrono a produrre l'amore nei cuori:
L'Amante, l'Amato e l'Amore.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Tre per sposarsi

Mauro Leonardi photo
Thomas Mann photo
Cesare Pavese photo
Hadewijch photo

“Un amico t'ha rubata l'amante? Gli perdonerai. Tu hai rubato l'amante a un tuo amico? Non gli perdonerai mai.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

CCCL
Sessanta
Origine: Secondo quanto riportato in Sessanta, questa citazione non è stata scritta da Ojetti, ma da lui ritrovata su alcuni fogli dal titolo Consigli a me stesso se per prodigio tornassi giovane fra le pagine di una copia del 1548 delle Prose di Agnolo Firenzuola, appartenuta a un suo zio.

Mauro Leonardi photo

Argomenti correlati