“E quando Socrate ebbe detto queste cose, i presenti applaudirono; […]
e d'un tratto fu picchiato alla porta del cortile, che fece gran rumore, per opera – sembrava – di una brigata allegra, ed essi udirono la voce di una flautista […]
E non molto dopo udirono la voce di Alcibiade dal cortile: era completamente ubriaco e gridava forte domandando dove fosse Agatone e pretendendo che lo si conducesse da Agatone.
Sorreggendolo, dunque, la flautista e alcuni altri del suo seguito lo condussero dai presenti; e lui si fermò sulla porta, cinto da una fitta corona d'edera e di violette, e con una gran quantità di nastri sul capo, e disse: – Vi saluto, signori: volete accettare come compagno nel bere un uomo ubriaco fradicio, oppure dobbiamo andarcene…?
…giungo adesso, con i nastri sul capo per toglierli dal mio capo e inghirlandare il capo del più sapiente e del più bello.
Riderete forse di me perché sono ubriaco? Eppure io, anche se voi ridete, so bene di dire la verità…”

—  Platone , Simposio

212 c, d, e, traduzione di Giorgio Colli
Simposio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 06 Novembre 2021. Storia

Citazioni simili

Renato Zero photo
Julien Green photo
Francesco De Gregori photo
Sara Gama photo

“[Sugli inizi. ] A casa mio preferivano i motori, io passavo le giornate in cortile con i maschi e a 7 anni uno di loro mi disse: "Sei forte, perché non vieni nella mia squadra?"”

Sara Gama (1989) calciatrice italiana

Non ho più smesso.
Origine: Da un'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Stefano Villa, Sara Gama: "Italia, sei sulla strada giusta" https://www.oasport.it/2018/03/sara-gama-italia-sei-sulla-strada-giusta-calcio-femminile-in-evoluzione-serve-il-professionismo-la-nazionale-ai-mondiali/, Oasport.it, 21 marzo 2018.

Roy Dupuis photo

“Il ruolo dell'artista è di essere il porta voce della sua voce.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'articolo in Voir del 12 aprile 2007
2007

Carmelo Bene photo
Mats Wilander photo

“Mi sembra di giocare nel cortile di casa.”

Mats Wilander (1964) tennista svedese

Origine: Riferito agli US Open, per via della vicinanza della sua villa a New York. (citato in Il tennista che visse due volte https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/21/tennista_che_visse_due_volte_co_0_9401211785.shtml, Corriere della sera, 21 gennaio 1994)

Primo Mazzolari photo

“A dopo ci pensa Dio. Ma, perché i fatti abbiano un monito ed orientino, occorre che essi siano preceduti dalla voce del profeta.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Lettere al mio parroco

Red Ronnie photo

Argomenti correlati