“Siamo per l'abolizione della guerra, non vogliamo la guerra. Ma la guerra può essere abolita solo con la guerra. Perché non vi siano più fucili, bisogna impugnare il fucile. («Problemi della guerra e della strategia», 6 novembre 1938, Opere scelte, vol. II).”
Citazioni simili

“Più che una fine della guerra, vogliamo una fine dei principi di tutte le guerre.”
Origine: Messaggio radiofonico alla nazione per il Jefferson Day, 13 aprile 1945.

“Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra.”
VII, 19
Si pace frui volumus, bellum gerendum est.
Philippicae

“Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra.”
riferendosi agli accordi di Monaco di Baviera del 29-30 settembre 1938
citato in G. Sabbatucci e V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza, 2006, p. 373

da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.

citato in K. Deschner, Storia criminale del cristianesimo, vol. VII, Ariele 2006

A Trieste e Trento, Roma, 29 marzo 1875; p. 708
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti