“È illusoria l'idea che con la vecchiaia subentri una maggiore tolleranza. Non si è diventati più magnanimi, soltanto sensibili ad altro.”

Il cuore segreto dell'orologio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
idea , maggiore , tolleranza , vecchiaia , altro
Elias Canetti photo
Elias Canetti 197
scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905–1994

Citazioni simili

Pierpaolo Donati photo
Lenin photo
Oliviero Toscani photo

“In fondo la vecchiaia non è altro che il castigo di essere ancora vivi.”

Oliviero Toscani (1942) pubblicitario, fotografo

Origine: Da Non sono obiettivo, Feltrinelli Editore, 2001.

Simone de Beauvoir photo

“La vecchiaia non può essere compresa se non nella sua totalità; non è soltanto un fatto biologico, ma un fatto culturale.”

Simone de Beauvoir (1908–1986) insegnante, scrittrice, saggista, filosofa e femminista francese

La terza età

Vincenzo Cuoco photo

“L'adulazione rammenta ai potenti quelle virtù de' loro maggiori che essi non sanno più imitare; la filosofia rammenta ai grandi uomini le virtù proprie perché proseguano sempre più costanti nella magnanima loro impresa...”

Vincenzo Cuoco (1770–1823) scrittore, giurista e politico italiano

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Osho Rajneesh photo

“Le donne sono molto sensibili al riguardo: non le puoi ingannare. Possiedono una maggiore sensibilità al tocco fisico, per cui sanno.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 184

Susanna Tamaro photo
Jacques Derrida photo

“La tolleranza è innanzitutto carità. […] La tolleranza è sempre la "ragione del più forte", è un segno della sovranità; è il buon viso della sovranità che, dalla sua altezza, fa capire all'altro: non sei insopportabile, ti lascio un posticino a casa mia, ma non dimenticarlo, sei a casa mia…”

Jacques Derrida (1930–2004) filosofo francese

Origine: Da Decostruire il terrorismo, in G. Borradori, Filosofia del terrore. Dialoghi con Jurgen Habermas e Jacques Derrida, Laterza, Roma-Bari, 2003, p. 137.

Argomenti correlati