“Lenta la vita andava come una vecchia indovina, | bisbigliando in segreto parole dimenticate. | Sospiravo qualcosa, di qualcosa avevo pena | di qualche sogno ardeva la mia testa. | Fermandomi nel campo, ad un crocicchio, | contemplavo i boschi dentellati. | Ma anche qui, sotto il giogo d'un volere | altrui, pesanti parevano i cieli.”
Poesie, Lenta la vita andava...
Citazioni simili

“Caro Papa Francesco il mondo ha dimenticato la Parola di Gesù faccia qualcosa di concreto”
https://www.lanuovacalabria.it/paolo-marraffa-scrive-a-papa-francesco-il-mondo-ha-dimenticato-la-parola-di-gesu-la-prego-faccia-qualcosa-di-concreto

“Approvo che ci sia qualcosa del vecchio in un giovane, e qualcosa del giovane in un vecchio.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

“Il Sogno americano: trasformare la propria vita in qualcosa che si può vendere.”
Origine: Cavie, p. 60

da Don Pedro, Reggente di Portogallo, p. 53
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio

L'ombra della vita
Variante: Domenico Trentacoste ha certamente avuto talvolta qualche inclinazione a rappresentare le umili verità e le miserie della vita, come nel Vecchio che mangia la zuppa. Così il suo verismo va dalla lanterna del Ciccaiuolo al pesante mantello del Vecchio medesimo. Così il vigore del suo realismo va dal Ciccaiuolo alla Testa di vecchio in bronzo. Ma egli è fatto per nobilitare con delicatezza la forza e per illeggiadrire la delicatezza. È lo scultore della puerizia e della donna. (Arte, p. 247)

“[Parlando di una pesante mazza] Debbo aver qui un vecchio amico d'infanzia… un compagno di scuola!”
da Medicina di una ragazza malata, sc. 8
Citazioni di Paolo Ferrari