“Per vivere, proprio come per nuotare, va meglio chi è più privo di pesi, ché anche nella tempesta della vita umana le cose leggiere servono a sostenere, quelle pesanti a far affondare.”

—  Apuleio

Origine: Sulla magia e in sua difesa, p. 204

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 09 Novembre 2023. Storia
Argomenti
vita , leggi , meglio , tempesta , vivero , proprio
Apuleio photo
Apuleio 32
scrittore e filosofo romano 125–170

Citazioni simili

Zora Neale Hurston photo
Basilio Magno photo
Tokugawa Ieyasu photo

“La vita umana è come una lunga strada che si deve percorrere portando un carico pesante: non bisogna affrettarsi.”

Tokugawa Ieyasu (1543–1616) militare giapponese

Origine: Citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 1, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2000, p. 33. ISBN 888806303X

Yukio Mishima photo

“Ammesso che la passione umana abbia la virtù d'innalzarsi al di sopra di ogni assurdo, come si può sostenere che non abbia anche quella d'innalzarsi al disopra dei propri assurdi?”

Confessions of a Mask
Confessioni di una maschera
Variante: Ammesso che la passione umana abbia la virtù d'innalzarsi al disopra di ogni assurdo, come si può sostenere che non abbia anche quella d'innalzarsi al disopra dei propri assurdi?

Giulio Mazarino photo

“Non creder punto a chi di leggieri gran cose promette, perché è mentitore, e fallace.”

Giulio Mazarino (1602–1661) cardinale, politico e diplomatico italiano

Breviario dei politici

“Occorre far incontrare bambini e ragazzi con l'eccezione, ché a fargli incontrare la normalità ci pensa la vita.”

Silvio Ceccato (1914–1997) filosofo e linguista italiano

da Mille tipi di bello

Italo Calvino photo
Erri De Luca photo

“L'osteria è meglio del teatro, ogni tavolo una commedia. Tragedie no, all'osteria si fanno solo recite leggere, chi tiene guai pesanti non ci va.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 36

“Le lettere di un Dotto servono, il più delle volte, meglio che le biografie, a conoscere la di lui vita civile, e le virtù private, e meglio quando meno mostrano elaborazione.”

da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856

Argomenti correlati