“Quando divenni la loro direttrice, lo Staatsopernballett andava giustamente famoso per il suo fascino e la sua eleganza prettamente viennesi. Famiglie quali i Birckmayer, i Fränzel, i Raimund, vi facevano parte da tre generazioni. Quando nei primi tempi della mia carica direttiva mi capitò di complimentare un giovane ballerino di particolare talento, cercarono di convincermi:
«Lei dovrebbe vedere suo nonno: è molto bravo!»
«Suo nonno? Dov'è?» chiesi, stupefatta.
«Ma qui, naturalmente! Fa parte del corpo di ballo!» In una siffatta compagine artistica i legami sembravano inestricabili: il più giovane allievo della scuola di ballo, che avevo scambiato per il figlio del ballerino, era in realtà suo fratello, minore di lui di quarant'anni.”
Origine: Balconate del cielo, p. 19
Argomenti
arte , scuola , giovani , famiglia , tre-giorni , allievo , ballerino , ballo , carico , chiesa , compagine , corpo , direttivo , direttrice , eleganza , famiglio , fascino , figlio , fratello , generazione , giovane , legame , nonno , parte , particolare , stupefatto , talento , viennese , bravo , realtà , minoreMargarete Wallmann 17
danzatrice e coreografa austriaca 1904–1992Citazioni simili

da Antonio Albanese: Personaggi, Einaudi 2006
Personaggi, Alex Drastico

da È di tuo nonno, 48<sup>a</sup> composizione, p. 76
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

da Catalogo dei Viventi 2007

“Io non so chi fu mio nonno; mi importa molto di più sapere chi sarà suo nipote.”