“La guerra è […] un atto di forza che ha per iscopo di costringere l'avversario a sottomettersi alla nostra volontà.”

libro I, I, 2, Definizione
Della guerra

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
guerra , atto , avversario , forza , scopo , volontà
Carl von Clausewitz photo
Carl von Clausewitz 34
generale e scrittore prussiano 1780–1831

Citazioni simili

Carl von Clausewitz photo
Carl von Clausewitz photo
Carl von Clausewitz photo

“La guerra è un atto di forza, all'impiego della quale non esistono limiti.”

libro I, I, 3, Impiego assoluto della forza
Della guerra

Maximilien Robespierre photo

“La libertà consiste nell'obbedire alle leggi che ci si è date e la servitù nell'essere costretti a sottomettersi ad una volontà estranea.”

Maximilien Robespierre (1758–1794) politico, avvocato e rivoluzionario francese

Origine: Da Oeuvres, PUF, Paris, 1912-1967, vol. VII, pp. 162-63; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 135.

Carl von Clausewitz photo
Curzio Malaparte photo

“Qualsiasi governo ha il diritto di costringere, pur con la forza, i cittadini a compiere un'azione utile alla collettività: a condizione, però, che li possa e li sappia costringere.”

da Rivolta dei santi maledetti, 1921
La rivolta dei santi maledetti
Origine: Citato in Curzio Malaparte, Opere scelte, a cura di Luigi Martellini, Mondadori, Milano, 1997, p. 61.

Arthur Schopenhauer photo
Madeleine Albright photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jonathan Swift photo

“Devi prendere la volontà per l'atto.”

Jonathan Swift (1667–1745) scrittore e poeta irlandese
John Milton photo

Argomenti correlati