Variante: Kant è il fondatore di una filosofia dei limiti della ragione. «Cosa siano le cose in sé non lo saprò mai. Uomo, io posso solo sapere cosa sono le cose l’uomo.»
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 29
“Io non ho mai avuto intenzione di sapere cosa propriamente Kant abbia voluto dire con la sua filosofia, ma solo ciò che avrebbe dovuto dire secondo il mio punto di vista, se voleva dare intima coerenza alla sua filosofia.”
Origine: Da Panorama della più recente letteratura filosofica, 1797.
Argomenti
coerenza , cosa , filosofia , filosofo , intenzione , intimo , letteratura , panorama , punto , sapere , secondo , dire , vista , volutaFriedrich Schelling 7
filosofo tedesco 1775–1854Citazioni simili
vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia
Origine: Durante un dibattito alla Société française de Philosophie, luglio 1922; riportato in Bulletin de la Société française de Philosophie, n. 22, 1922; ripubblicato in Nature, n. 112, 1923, p. 253.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 51
Origine: Da Il pensiero islamico contemporaneo, Il Mulino; citato in Matteo Sacchi, Ecco perché l'islam non produce una "vera" filosofia http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/ecco-perch-lislam-non-produce-vera-filosofia-1280935.html, il Giornale.it, 8 luglio 2016.