“Si direbbe che persino la luna si è affrettata stasera… Osservatela in alto, a guardare a questo spettacolo. […] Tornando a casa, troverete i bambini. Date loro una carezza e dite: "Questa è la carezza del Papa". Troverete forse qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto.”

dal Discorso alla luna, 11 ottobre 1962, in occasione della serata di apertura del Concilio Vaticano II

Ultimo aggiornamento 26 Novembre 2024. Storia
Papa Giovanni XXIII photo
Papa Giovanni XXIII 54
261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1881–1963

Citazioni simili

Papa Giovanni XXIII photo

“Si direbbe che persino la luna si è affrettata, stasera – osservatela in alto!”

Papa Giovanni XXIII (1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

a guardare a questo spettacolo. [...] Tornando a casa, troverete i bambini; date una carezza ai vostri bambini e dite: "Questa è la carezza del Papa". Troverete qualche lacrima da asciugare. Fate qualcosa, dite una parola buona. Il Papa è con noi specialmente nelle ore della tristezza e dell'amarezza.
Origine: Dal saluto ai fedeli partecipanti alla fiaccolata in occasione del Concilio ecumenico Vaticano II, 11 ottobre 1962. Testo http://w2.vatican.va/content/john-xxiii/it/speeches/1962/documents/hf_j-xxiii_spe_19621011_luna.html disponibile su Vatican.va.

Pietro Nigro photo

“Giocava la luna nascente | tra i tuoi capelli | alla mia carezza |e nei tuoi occhi un sorriso | al mio bisogno di amarti.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Quella sera a Montmartre, vv. 14-18
L' attimo e l' infinito

Antonio Fogazzaro photo
Anna Magnani photo
Pippo Pollina photo
Mauro Leonardi photo
Giovanni Maria Vianney photo
Krishna photo
Antonia Pozzi photo

Argomenti correlati