Origine: Citato in Alice Gardoncini, Una sublime irritazione. Thomas Bernhard e il problema della rappresentazione http://www.academia.edu/29102154/Una_sublime_irritazione._Thomas_Bernhard_e_il_problema_della_rappresentazione, Comparative Studies in Modernism n. 8, 2016, p. 143
“I romanzi finiscono col matrimonio dell'eroe con l'eroina. Bisognerebbe invece cominciare da questo, e finire che si sono separati, cioè liberati l'uno dell'altro. Descrivere la vita come si fa, per interrompere la descrizione al momento del matrimonio, è come descrivere il viaggio di un uomo e interrompere la descrizione nel punto in cui il viaggiatore è assalito dai briganti.”
30 agosto 1894, p. 388
Argomenti
vita , matrimonio , agosto , brigante , descrizione , eroe , eroina , finire , momento , punto , romanzo , uomo , viaggiatore , viaggio , altroLev Nikolajevič Tolstoj 281
scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed a… 1828–1910Citazioni simili

Origine: Citato in William Somerset Maugham, Pride and Prejudice, in «Atlantic», 181, 5 maggio 1948; trad. it. di Marco Fiocca in Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, Oscar Mondadori, Milano, 2014, pp. 383-384. ISBN 978-88-04-50615-7

da Racconti, saggi e pagine sparse
Racconti, saggi e pagine sparse

“Tutte le tragedie finiscono con la morte, tutte le commedie con un matrimonio.”
Don Giovanni

“Le «belle descrizioni» mi hanno messo addosso il gusto delle descrizioni in tre righe.”
24 maggio 1909; Vergani, p. 272
Diario 1887-1910