“Taluni hanno preso la stupida abitudine di parlare dell'ortodossia come di qualche cosa di pesante, di monotono e di sicuro. Non c'è invece, niente di così pericoloso e di così eccitante come l'ortodossia: l'ortodossia è la saggezza, e l'esser saggi è più drammatico che l'esser pazzi; è l'equilibrio di un uomo dietro cavalli che corrono a precipizio, che pare si chini da una parte, si spenzoli da quell'altra, e pure, in ogni atteggiamento, conserva la grazia della statuaria e la precisione dell'aritmetica.”

Ortodossia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton 253
scrittore, giornalista e aforista inglese 1874–1936

Citazioni simili

George Orwell photo
Miguel de Unamuno photo

“Tutte le ortodossie hanno cominciato con l'essere eresie.”

Miguel de Unamuno (1864–1936) poeta, filosofo e scrittore spagnolo

L'agonia del Cristianesimo

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Orwell photo
Hans Küng photo

“Questo è un disimpegno poco ortodosso”

Armando Ceroni (1959) giornalista svizzero

Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Le frasi tipiche

Vittorio Messori photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Helen Keller photo

“L'eresia di un'epoca diventa l'ortodossia della successiva.”

Helen Keller (1880–1968) scrittrice, attivista e insegnante statunitense
Giuseppe Siri photo

“I guai della Chiesa sono derivati da quanto hanno detto e fatto, dopo il Concilio, parecchie persone […]. Da questo punto di vista, il più pericoloso dei teologi non è Hans Kung, perché sostiene tesi così strampalate che nessuno (o quasi nessuno) gli crede. Il più pericoloso è il gesuita Karl Rahner, il quale scrive benissimo ed ha l'aria di essere ortodosso, ma ha sempre sostenuto che occorre una "nuova teologia."”

Giuseppe Siri (1906–1989) arcivescovo cattolico e cardinale italiano

Una teologia cioè che metta da parte Gesù e che vada bene per il nostro secolo.
Origine: Citato in Benny Lai Il Papa non eletto. Giuseppe Siri, Cardinale di Santa Romana Chiesa, Laterza, Bari, 1993, pp. 291, nota 20.

Argomenti correlati