Si chiama altro.
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 554 del 16 dicembre 2015 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=953192. Roma, 16 dicembre 2015. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=2PtuE82UPnQ.
“Sapevo che saremmo finiti a parlare di beneficenza, ed è qualcosa che io prendo molto seriamente, perché, signore e signori, siamo la prima generazione che davvero sa quale è la cura per la povertà. Si è tenuta nascosta per moltissimo tempo. Ha un nome: si chiama potere alle donne.
Se diamo alle donne controllo sul tasso della loro riproduzione, se gli diamo il diritto di parola, se le tiriamo fuori dal banale ciclo riproduttivo nel quale la natura e alcune dottrine religiose le hanno condannate; se seminiamo bene, non solo la povertà in quel villaggio, ma anche la salute e l'educazione, aumenteranno. Proviamolo in Bangladesh e in Bolivia, funziona sempre. Ditemi una religione che professa questo, o che mai lo ha fatto.”
Argomenti
salute , donne , religione , banale , bene , beneficenza , ciclo , condannato , controllo , cura , diritto , dottrina , educazione , fatto , funzione , generazione , natura , nome , parola , potere , riproduzione , saluto , signora , signore , signoria , tasso , tempo , tenuta , villaggio , parola-chiave , religioso , prima , povertàChristopher Hitchens 54
giornalista, saggista e critico letterario britannico 1949–2011Citazioni simili
“La fortuna è il nome che diamo al successo altrui.”
Il grillo parlante
giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi
“Non avessimo bisogno delle donne saremmo tutti signori.”
da La suora giovane, Mondadori
“Non è possibile parlare seriamente di povertà senza specificare di quale povertà si sta parlando.”
Il prezzo della gratuità.
in Diorama Lusitano, p. 221
Origine: Fror (Fiore), Dona (Donna), Sennor (Signora) nel testo a fronte.