“Testo curioso, che fa vedere bene come – senza dubbio sotto l'influenza di Copernico – si operi, nello spirito di Galileo, una graduale trasformazione. Il centro dell'Universo è sempre là, ma la sfera del Cosmo si espande, diviene indefinita, perde, per cosí dire, la sua circonferenza. Basterebbe che divenisse infinita perché, nello spazio ormai omogeneo, sparisse ogni traccia dell'antico Cosmo, perché svanissero ogni «luogo» e ogni direzione privilegiati. Basterebbe certo, ma quale sforzo intellettuale richiede questo «basterebbe»! Galileo non compie l'ultimo decisivo passo. Solo Bruno – che non era né astronomo, né fisico – ha potuto compierlo.”
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
Argomenti
antico , astronomo , bene , cap. , centro , circonferenza , cosmo , curioso , direzione , dubbio , fisico , infinito , influenza , intellettuale , luogo , passo , privilegiato , sfera , sforzo , spazio , spirito , testo , traccia , trasformazione , ultimo , centro-destra , centro-sinistra , universo , direAlexandre Koyré 36
storico della scienza e filosofo francese 1892–1964Citazioni simili

“In ogni caos c'è un cosmo, in ogni disordine un ordine segreto.”
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani

libro Gesù di Nazaret - Dal battesimo alla Trasfigurazione
da La filosofia alle soglie del Duemila
La filosofia alle soglie del Duemila
cap. I, All'alba della scienza classica, 4, p. 69
Studi galileiani

Origine: Ippolito - Refutatio contra omnes haereses - I Presocratici, testimonianze e frammenti, Laterza; 1994.