“Una cultura piena di blogger ha una visione diversa della politica o delle questioni pubbliche, se non altro perché un maggior numero di persone ha dovuto assimilare la disciplina che scaturisce dal tentativo di dimostrare, per iscritto, perché da A si arrivi a B.”

—  Lawrence Lessig , libro Remix

Origine: Remix, p. 64

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Papa Gregório I photo
Phyllis Chesler photo

“Ovviamente il modello della sanità mentale nella nostra cultura è maschile. Il maggior numero dei medici considera le donne infantili, diverse.”

Perciò è particolarmente interessante che alcuni di essi, specialmente gli psichiatri, le preferiscano come pazienti. Forse la loro preferenza è molto sensata; il medico può ricevere un vero «servizio» psicologico dalla sua paziente sotto forma di possibilità di esercitare l'autorità e di sentirsi superiore a una femmina sulla quale può proiettare molti dei suoi desideri insoddisfatti di dipendenza, emotività e soggettività e nei cui confronti, data la sua posizione superiore di esperto e di medico, è protetto come non può esserlo nei confronti della propria madre, della moglie, della fidanzata. E in più viene pagato!
Paziente e patriarca: la donna nel rapporto psicoterapico

Claudio Lotito photo

“[Su Zdeněk Zeman] È una persona che vuole dimostrare di essere diverso.”

Claudio Lotito (1957) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Lotito: "Ma chi sono questi americani?" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/notizie/07-11-2012/lotito-ma-chi-sono-questi-americani-913149669773.shtml, Gazzetta.it, 7 novembre 2012.

Andrea Camilleri photo

“Le bombe non risolvono la questione, se non si eliminano le radici dalle quali scaturisce il terrorismo.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“Un'altra pecularietà della cultura umanistica è la sua parziale laicizzazione, che si realizza a tre livelli: nei luoghi, nelle persone e nelle discipline.”

Battista Mondin (1926–2015) filosofo e teologo italiano

Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 11

Neale Donald Walsch photo
Charles Bukowski photo
Giovanni Allevi photo

“La musica non è questione di numeri, ma di emozioni vissute … da individui e ogni persona è unica e irripetibile, a suo modo infinita.”

Giovanni Allevi (1969) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

La Musica in testa

Paolo Gentiloni photo

“La diffusione dell'italiano è un pezzo della politica estera del nostro Paese. Perché la lingua è il veicolo attraverso cui passano la nostra cultura, i nostri valori, la nostra visione del mondo.”

Paolo Gentiloni (1954) politico italiano

Origine: Gentiloni: "L'italiano, patrimonio da tutelare http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/interviste/2016/10/gentiloni-l-italiano-patrimonio.html", Il Messaggero, 16 ottobre 2016.

Argomenti correlati