“Il metodo della formazione della volontà attraverso la semplice fissazione della maggioranza è sensato ed accettabile se viene presupposta una sostanziale omogeneità di tutto il popolo. In tal caso non si verifica una sopraffazione della minoranza ma il voto serve solo a far risaltare un accordo ed un'unanimità già esistente e presupposta, seppur in forma latente. Infatti poiché ogni democrazia riposa sul presupposto del popolo nella sua interezza, unitarietà ed omogeneità, così non può esistere di fatto nessuna minoranza e tanto meno una pluralità di minoranze stabili e costanti.”
Le categorie del politico
Argomenti
età , accordo , caso , democrazia , fatto , forma , formazione , interezza , maggioranza , meno , metodo , minoranza , non-voto , popolo , presupposto , riposo , semplice , sopraffazione , stabile , verifica , voto , volontà , costante , tanto , unanimità , fissazioneCarl Schmitt 19
giurista tedesco 1888–1985Citazioni simili
“Oggi la vita non è più un presupposto indiscusso.”
Vie d'uscita
“Uno dei presupposti della società aperta è la istituzionalizzazione della critica.”
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

da Staat, Gesellschaft, Freiheit, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1976, p. 60

28 aprile 1907
Aforismi in forma di diario
II. Caratteri e specificità dell'antisemitismo nazista: le idee, p. 23
La soluzione finale