“È normale per voi, o Kalama, avere dubbi e perplessità. Il dubbio si è generato in voi perché si tratta di argomenti controversi. Ora, ascoltate, o Kalama. Non fatevi guidare da dicerie, tradizioni o dal sentito dire. Non fatevi guidare dall'autorità delle sacre scritture né solo dalla logica o dall'inferenza né dalla considerazione delle apparenze né dal piacere della speculazione né dalla verosimiglianza né della considerazione "Il monaco è il nostro maestro". Ma, o Kalama, quando capite da voi stessi: "Queste cose non sono salutari (akusala), ma sono sbagliate e cattive, bandite dai saggi", allora abbandonatele… e quando capite da voi stessi: "Queste cose sono salutari (kusala) e buone, portano beneficio e felicità" allora accettatele e seguitele.”
Argomenti
piacere , felicità , alloro , apparenza , argomento , avere , bandito , beneficio , cattiva , considerazione , controversa , controversia , diceria , dubbio , logica , maestria , maestro , monaco , scrittura , speculazione , tradizione , tratto , verosimiglianza , autorità , ora , dire , perplessitàGautama Buddha 83
monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fonda… -563–-483 a.C.Citazioni simili

“La considerazione porta oro, non si può fare a meno né dell'uno né dell'altra.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“Il piacere è indifferente, vale a dire né bene né male.”
Origine: Citato in 1923, p. 121.

frammento 4
Frammenti di alcune opere, Antologie

“[…] i segreti non s'hanno né da dire né da ascoltare.”
da Non spartire mai un segreto con chi è più potente, p. 142
Oracolo manuale e arte di prudenza

Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539