“È normale per voi, o Kalama, avere dubbi e perplessità. Il dubbio si è generato in voi perché si tratta di argomenti controversi. Ora, ascoltate, o Kalama. Non fatevi guidare da dicerie, tradizioni o dal sentito dire. Non fatevi guidare dall'autorità delle sacre scritture né solo dalla logica o dall'inferenza né dalla considerazione delle apparenze né dal piacere della speculazione né dalla verosimiglianza né della considerazione "Il monaco è il nostro maestro". Ma, o Kalama, quando capite da voi stessi: "Queste cose non sono salutari (akusala), ma sono sbagliate e cattive, bandite dai saggi", allora abbandonatele… e quando capite da voi stessi: "Queste cose sono salutari (kusala) e buone, portano beneficio e felicità" allora accettatele e seguitele.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Gautama Buddha photo
Gautama Buddha 83
monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fonda… -563–-483 a.C.

Citazioni simili

Columella photo
Paul Gavarni photo

“La considerazione porta oro, non si può fare a meno né dell'uno né dell'altra.”

Paul Gavarni (1804–1866) disegnatore francese

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Luigi Pirandello photo
Zenone di Cizio photo

“Il piacere è indifferente, vale a dire né bene né male.”

Zenone di Cizio (-334–-263 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in 1923, p. 121.

Gabriel García Márquez photo
Eduard Shevardnadze photo
Protagora photo

“Riguardo agli dèi, non so né che sono, né che non sono, né di che natura sono, opponendosi a ciò molte cose: l'oscurità dell'argomento e la brevità della vita umana.”

Protagora (-486–-411 a.C.) retore e filosofo greco antico

frammento 4
Frammenti di alcune opere, Antologie

Baltasar Gracián photo

“[…] i segreti non s'hanno né da dire né da ascoltare.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Non spartire mai un segreto con chi è più potente, p. 142
Oracolo manuale e arte di prudenza

Ibn Arabi photo

Argomenti correlati