dall'intervista di Fabio Fazio a Che tempo che fa, 25 maggio 2008.
“Ma quando uno Stato potente arriva al successo in questo genere di conquista e, non contento di ciò che già realizzato in questo campo, impone ancora barriere, in attesa di poter colmare da se stesso le proprie lacune, questo implica orgoglio, autoritarismo, illiberalità, economia gretta ed avara, che getta una luce ancor più spiacevole sullo spirito di queste conquiste e deve provocare, più di ogni latra cosa. L'odio verso il governo in tutti gli uomini colti della nazione”
cap. 1, p. 49
Sull'università
Argomenti
dio , uomini , ancora , arrivo , atteso , autoritarismo , barriera , campo , cap. , conquista , contento , cosa , economia , genere , genero , governo , gretto , lacuna , luce , nazione , orgoglio , potente , potere , spirito , stato , stesso , successo , verso , proprioFriedrich Schleiermacher 20
filosofo e teologo tedesco 1768–1834Citazioni simili
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
“Lo spirito non è un dono ma una conquista.”
Dell'uomo
“La libertà è una conquista interiore di ogni individuo. I governi non possono darla né toglierla.”
da Il cammino del cuore
“Il potere non si contesta, si conquista.”
Origine: Cortona, Scuola di politica, 23 settembre 2011 http://beta.partitodemocratico.it/doc/217145/la-sfida-delle-nuove-classi-dirigenti.htm.