“Molto bene! Ma ammesso tutto ciò, esistono ancora due grandi mali legati a questa libertà, che suscitano lamentele e che sarebbe ingiusto passare completamente sotto silenzio. Il primo è che gli studenti inglobano tutto ciò che non è qualcosa di studentesco in un'unica, massiccia antitesi per respingerlo in blocco sotto il nome di filisteismo, e che essi si permettono contro ciò tutti gli insulti, in quanto questi non cadono evidentemente sotto i colpi della legge. Ma se pensano di essere i soli a possedere il principio di formazione e che al di fuori di essi non c'è che una massa miserabile, questa è un'arroganza che deve essere soppressa, in quanto naturale conseguenza di un isolamento troppo esasperato”
cap. 5, p. 121
Sull'università
Argomenti
ammesso , ancora , antitesi , arroganza , bene , blocco , cap. , completamento , conseguenza , esasperato , essere , formazione , grande , ingiusta , insulto , isolamento , lamentela , legge , liberto , massaia , massiccio , nome , primo , principe , principio , silenzio , soppresso , studente , due-giorni , legatoFriedrich Schleiermacher 20
filosofo e teologo tedesco 1768–1834Citazioni simili

Francesco Salvi
(1953) attore, scrittore, comico, cantante e architetto italiano
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis), Editore Zelig, Milano, 1994. ISBN 88-864-7102-5