“È vero che talvolta occorre cambiare qualche legge. Ma il caso è raro; e quando avviene, bisogna ritoccarle con mano tremante: con tanta solennità e con tante precauzioni che il popolo debba concluderne che le leggi sono veramente sante; e soprattutto con tanta chiarezza che nessuno possa dire di non averle capite.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
leggi , bisogno , caso , chiarezza , legge , mano , popolo , precauzione , raro , vero , dire
Charles Louis Montesquieu photo
Charles Louis Montesquieu 72
filosofo, giurista e storico francese 1689–1755

Citazioni simili

Charles Louis Montesquieu photo
Guido Piovene photo

“Non esistono leggi sante, nel mondo fisico e nel mondo morale; però tutte le leggi, man mano che si scoprono, sono sante.”

Guido Piovene (1907–1974) scrittore e giornalista italiano

Origine: Romanzo americano, p. 61

Emil Cioran photo
Alessandro Baricco photo

“Volevo dire che io la voglio, la vita, farei qualsiasi cosa per poter averla, tutta quella che c'è, tanta da impazzirne, non importa, posso anche impazzire ma la vita quella non voglio perdermela, io la voglio, davvero, dovesse anche fare un male da morire è vivere che voglio. Ce la farò, vero?”

Elisewin: I, IV; 1998, p. 28
Oceano mare
Variante: Volevo dire che io la voglio, la vita, farei qualsiasi cosa per poter averla, tutta quella che c'è, tanta da impazzirne, non importa, posso anche impazzire ma la vita quella non voglio perdermela, io la voglio, davvero, dovesse anche fare un male da morire è vivere che voglio.

Antonello Venditti photo
Evelyn Waugh photo

“Quando la gente odia con tanta foga, vuol dire che odia qualcosa che ha dentro di sé.”

Brideshead Revisited: The Sacred and Profane Memories of Captain Charles Ryder

Mario Andrea Rigoni photo
Papa Pio V photo

“Il popolo ebreo, il solo un tempo eletto da Dio […] poi abbandonato per la sua incredulità, meritò di essere riprovato […] la loro empietà è giunta a un livello tale che, per la nostra salvezza, occorre respingere la forza di tanta malizia.”

Papa Pio V (1504–1572) 225° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da Oremus pro perfidis judaeis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 287

Jim Morrison photo
Honoré De Balzac photo

Argomenti correlati