Origine: Dall' intervento tenuto alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 9 novembre 2010 https://web.archive.org/web/20111118055525/http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/9-novembre-2010/268-roma-9-novembre-2010-intervento-di-susanna-tamaro.
“È abbastanza chiaro che l'allevamento intensivo è più di qualcosa che disapprovo personalmente, ma non è chiaro quali conclusioni ne seguano. Il fatto che sia crudele verso gli animali ed ecologicamente distruttivo e inquinante significa che tutti dovrebbero boicottare i prodotti derivanti da allevamento intensivo sempre e comunque? Un parziale abbandono del sistema – una specie di programma d'acquisto preferenziale di cibo non industriale, cosa che si avvicina molto al boicottaggio – è sufficiente? Non è forse una questione che si può dirimere per via legislativa e tramite l'azione politica collettiva, più che con le scelte d'acquisto personali?
Quand'è che dovrei rispettosamente dissentire da qualcuno e quand'è che, nel nome di valori più profondi, dovrei prendere posizione e chiedere ad altri di unirsi a me? Quand'è che un determinato evento lascia spazio al dissenso di persone ragionevoli e quand'è che ci impone di agire?”
—
Jonathan Safran Foer
,
libro
Se niente importa
Origine: Se niente importa, Fette di Paradiso, Pezzi di merda, pp. 215-216
Argomenti
cibo , persone , abbandono , acquisto , allevamento , animale , azione , collettivo , conclusione , cosa , dissenso , evento , fatto , industriale , inquinante , nome , persona , personale , politico , posizione , prodotto , profondo , programma , questione , scelta , sistema , spazio , specie , valor , valore , verso , via , tramite , forse , legislativa , parzialeJonathan Safran Foer 172
scrittore statunitense 1977Citazioni simili
Susanna Tamaro
(1957) scrittrice italiana
Henning Steinfeld
(1957) agronomo tedesco
John Maxwell Coetzee
(1940) scrittore e saggista sudafricano
Origine: Citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa: Perché mangiamo gli animali?, traduzione di Irene Abigail Piccinini, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, quarta di copertina. ISBN 978-88-6088-113-7