“Pensa all'ambiente e alla scarsità di cibo: non c'è differenza etica tra mangiare carne e buttare un'enorme quantità di cibo nella pattumiera, perché gli animali che mangiamo trasformano solo una piccola frazione del cibo che ingeriscono in calorie di carne: ci vogliono da sei a ventisei calorie di mangime perché un animale produca una sola caloria di carne. La stragrande maggioranza di quello che coltiviamo negli Stati Uniti va a sfamare gli animali – parliamo di terra e cibo che potremmo usare per sfamare esseri umani o per salvaguardare la natura –, e lo stesso accade in tutto il mondo, con conseguenze devastanti.”
Origine: Se niente importa, Ci sono, p. 227
Argomenti
terra-terra , cibo , mondo , ambiente , animale , calore , caloria , carne , conseguenza , differenza , essere , etica , frazione , maggioranza , natura , pattumiera , piccolo , solaio , stesso , terra , ventisei , scarsità , quantitàJonathan Safran Foer 172
scrittore statunitense 1977Citazioni simili

Origine: Da Leggi, VI, 782, in Tutti gli scritti, p. 1589.

Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1995, p. 131. ISBN 88-256-0826-8

Origine: Da Il futuro della carne? È vegan, Vegan Italy, n. 1, anno I, ottobre 2015, p. 13.

Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 13

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 456

Origine: Da Stromata, "Sui sacrifici", libro VII; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1995, p. 26. ISBN 88-256-0826-8


“Il rischio di tumore è proporzionale alla quantità di cibo che s'introduce: più cibo, più rischi.”