“Con questa dottrina [del disegno] crebbe mio genero Diego Velázquez de Silva fin da ragazzo. Aveva indotto un apprendista, un contadinello, a fargli da modello in diversi atteggiamenti e posizioni, ora piangendo, ora ridendo, non cercando mai di sottrarsi ad alcuna difficoltà. E fece di lui molte teste a carboncino e biacca su carta azzurra, nonché molti altri schizzi dal vero, acquistando così la mano sicura per il ritratto.”

da Arte de la pintura: su antiguedad y grandeza, pag. 143, 1649

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Jusepe Martínez photo

“[Diego Velázquez] Crebbe a tal punto la sua abilità nel far ritratti belli e condotti con arte e talmente rassomiglianti da suscitare gran meraviglia, tanto tra i pittori quanto tra gli uomini di buon gusto.”

Jusepe Martínez (1600–1682) pittore spagnolo

da Discursos practicables del nobilìsimo arte de la pintura http://books.google.it/books?id=i_VHCaps9cEC&hl=it&pg=PR3#v=onepage&q&f=false, entro il 1682
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Plutarco photo
Anton Raphael Mengs photo

“[Diego Velázquez] Dove indubbiamente diede la più esatta idea dello stesso vero, fu nel quadro delle Filatrici, che appartiene alla sua ultima maniera, ed è condotto in modo tale da far sembrare che la mano non abbia avuto parte alcuna nell'esecuzione, ma che sia stato dipinto unicamente con la volontà.”

Anton Raphael Mengs (1728–1779) pittore, storico dell'arte e critico d'arte tedesco

da Lettera ad Antonio Ponz, 1776
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“[Diego Velázquez] Oh, peregrina mano! | Oh, pennello sovrano! | Oh, meraviglia rara!”

Manuel de Gallegos (1597–1665)

Origine: Da Obras varias: al real palacio del Buen Retiro http://books.google.it/books?id=MHufpwAACAAJ&dq=inauthor:%22Manuel+de+Gallegos%22&hl=it&sa=X&ei=mwdET53LBYyM-wa1paTDBQ&ved=0CD0Q6AEwAg, 1637; citato in Elena Ragusa (a cura di), Velázquez, I classici dell'arte, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.

Elias Canetti photo
Enzo Biagi photo

“R: Da ragazzo, ho creduto nella rivoluzione come fanno i ragazzi di adesso. […] Ora non ho speranze, quindi non mi disegno nemmeno un mondo futuro.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

Marcelo Ríos photo

“[Diego Velázquez] La creda che un pitor mandà da un re | sia per esser stimà de gran giudicio: | perché a chi se comete un tanto oficio, | certo che cima d'homo esser el dè.”

Marco Boschini (1613–1678) scrittore, pittore e incisore italiano

Origine: Da La carta del navegar pitoresco, 1660; citato in Elena Ragusa (a cura di), Velázquez, I classici dell'arte, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.

Giacomo Leopardi photo
Robert Baden-Powell photo

Argomenti correlati