“Guardavo gli altri muoversi e parlare e ridere, eccitati per il gioco e l'ora, ma tutto sembrava scorrere a una velocità differente. Anche i suoni mi sembravano attutiti, come filtrati da un vetro dentro una camera stagna. E io ero dietro quel vetro, a guardare gli altri muoversi ridere e parlare. Questa sensazione di esclusione mi è rimasta negli anni, e negli anni non sono riuscito a capire se sono io o sono gli altri a sfumare lentamente nel silenzio di un'altra vita. Anche oggi mi succede, mi trovo improvvisamente dietro un vetro, e vedo il mondo passare.”

Origine: L'estate del cane nero, p. 56

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Luglio 2022. Storia
Francesco Carofiglio photo
Francesco Carofiglio 13
architetto, scrittore e illustratore italiano 1964

Citazioni simili

Marcello Marchesi photo

“A far ridere gli altri, non ci si arricchisce né moralmente né finanziariamente. Adesso vorrei soltanto capire gli altri e, attraverso loro, capire me stesso.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Citato in Oreste del Buono, Vita, morte e miracoli di un battutista, prefazione a Marcello Marchesi, Il malloppo, Bompiani, 2013.

Aldo Capitini photo
Lauren Oliver photo
Marjorie Kinnan Rawlings photo

“Se non ci fossero le sofferenze degli altri a farci ridere, non rideremmo mai.”

Antonio Delfini (1907–1963) scrittore, poeta e giornalista italiano

Piccolo libro denso

“Impara a ridere dei tuoi fallimenti e delle tue paure, non ne proverai più paura e sarai stimato dagli altri.”

Andrea Gasparino (1923–2010) presbitero e scrittore italiano

Richiami del deserto

Amy Smart photo

Argomenti correlati