“La prima classe costa mille lire, | la seconda cento, | la terza dolore e spavento. | E puzza di sudore dal boccaporto | e odore di mare morto. | Sior capitano mi stia a sentire | ho belle pronte le mille lire | in prima classe voglio viaggiare | su questo splendido mare.”

da Titanic

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco De Gregori photo
Francesco De Gregori 283
cantautore italiano 1951

Citazioni simili

Luciano Ligabue photo

“Se per ogni sbaglio avessi mille lire, che vecchiaia che passerei.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Non è tempo per noi, n. 5
Ligabue

“Il vero galateo è puramente e semplicemente la moneta spicciola di quel biglietto da mille lire che è la Bontà.”

Giovanni Faldella (1846–1928) scrittore, giornalista e politico italiano

Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 119. ISBN 88-11-93614-4
Origine: Le figurine, p. 10

“Se potessi avere mille lire al mese, senza esagerare, sarei certo di trovare tutta la felicità…”

Gilberto Mazzi (1909–1978) cantante e attore italiano

dalla canzone Mille lire al mese, ritornello

Giuseppe Prezzolini photo

“Se io viaggiai in terza classe per molti anni non lo facevo per gusto di povertà. Lo facevo perché convinto che era pericoloso prendere l'abitudine della prima classe e del lusso.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

da L'italiano inutile)
Origine: citato in Sandro Gentili, Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, p. 8, Volume 1

Beppe Grillo photo
Victor Hugo photo
Claudio Baglioni photo
Robert Benchley photo

“In America ci sono due classi per i viaggiatori – la prima classe, e con bambini.”

Robert Benchley (1889–1945) giornalista, attore e sceneggiatore statunitense

da Pluck and Luck, 1925

George R. R. Martin photo
Elio Vittorini photo

Argomenti correlati