“Penso che il mondo online ci ha riportato i libri. La gente legge perché sta leggendo un dannato schermo. E questo è più di quanto la gente era abituata a leggere prima.”

—  Bill Murray

da un'intervista con Jessica Lee Jernigan, maggio 1999

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Bill Murray photo
Bill Murray 4
attore e comico statunitense 1950

Citazioni simili

Alessandro Baricco photo
Jimmy Connors photo

“La gente semplicemente non capisce che là fuori è una dannata guerra.”

Jimmy Connors (1952) tennista e allenatore di tennis statunitense

Origine: Citato in Drucker, p. 27.

Arturo Pérez-Reverte photo

“Leggendo i miei libri, la gente deve soltanto incuriosirsi, poi deve andare e cercare altri libri, altre fonti per capire la storia. E questo va fatto con rigore. Io lo faccio. Però non ricostruisco la storia, la uso invece per illustrare il presente, per capire e per far capire di più il mondo.”

Arturo Pérez-Reverte (1951) scrittore e giornalista spagnolo

Origine: Citato in MessaggeroVeneto http://messaggeroveneto.repubblica.it/dettaglio/Perez-Reverte-e-secco:-%C2%ABQuest-Europa-e-al-capolinea%C2%BB/1516236?edizione=EdRegionale, 21 settembre 2008.

David Shore photo
Jules Renard photo

“Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza d'essere ancora felice.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

Origine: Citato in Letture, volume 57, edizioni 588-592, 2002.

Frank Zappa photo

“Buona parte del giornalismo rock è gente che non sa scrivere, che intervista gente che non sa parlare, per gente che non sa leggere.”

Frank Zappa (1940–1993) chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense

da un'intervista di Ben Watson, Mojo Magazine, ottobre 1993

Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Roberto Gervaso photo

“Com'è pesante la conversazione della gente leggera!”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Abraham Isaac Kook photo

“Dio volle che la gente fosse vegetariana e la carne fu promessa come concessione alla debolezza del popolo. Molte proibizioni relative alla macellazione e all'ingerimento di carne furono intese come rimprovero e ricordo, affinché la gente avesse rispetto per la vita; questo alla fine, ai tempi del Messia, avrebbe riportato la gente al vegetarismo.”

Abraham Isaac Kook (1865–1935) rabbino e filosofo ebraico

Origine: Da Una visione di vegetarianismo e di pace; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 39. ISBN 978-88-86604-12-3

Argomenti correlati