“Dà tempo all'ira. Spesso l'indugio non toglie la forza: ma alle forze aggiunge il ragionevole consiglio.”

Tito Quinzio Capitolino Barbato: II, 56; 2006
Detur irae spatium. Saepe non vim tempus adimit, sed consilium viribus addit.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
consiglio , forza , indugio , ira , tempo
Tito Lívio photo
Tito Lívio 173
storico romano -59–17 a.C.

Citazioni simili

“Dà tempo all'ira. Spesso l'indugio non toglie la forza: ma alle forze aggiunge il ragionevole consiglio.”

citato in Tito Livio, II, 56; 2006
Detur irae spatium. Saepe non vim tempus adimit, sed consilium viribus addit.
Attribuite

Ivo Andrič photo
Edgar Allan Poe photo

“Quando un pazzo sembra perfettamente ragionevole è gran tempo, credetemi, di mettergli la camicia di forza.”

Edgar Allan Poe (1809–1849) scrittore statunitense

da Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma

Sof'ja Tolstaja photo
Andrea da Grosseto photo

“Tre cose sono contrarie al consiglio: fretta, ira et cupidità, cioè desiderio di guadagnare.”

Andrea da Grosseto letterato italiano

da Dottrina del tacere e del parlare

Fabrizio De André photo

“Si sa che la gente dà buoni consigli | sentendosi come Gesù nel tempio | si sa che la gente dà buoni consigli | se non può più dare il cattivo esempio.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Bocca di Rosa, n. 8
Volume I
Origine: François de La Rochefoucauld: «I vecchi amano dare buoni consigli per consolarsi di non poter più dare cattivi esempi».

Lucio Battisti photo

“Sui rami e sul tuo corpo indugia il tempo… Ti senti grande, eterno per un istante.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Aeternum

Giovanni Verga photo

“Forza di giovane e consiglio di vecchio.”

libro I Malavoglia

Giordano Bruno photo
Luigi Pirandello photo

“La terra madre che toglie e dà la vita, questa la Sicilia di Pirandello, isola favolosa e reale che racchiude una varietà inimaginabile di tipi, di caratteri, dimentalità, oltre che di dialetti, dovuta alle diverse ondate di invasori che si sono avvicendati nel tempo.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

citato in Enzo Lauretta, Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori di chiave, Milano, Ugo Mursia editore, 2008, p. 6

Argomenti correlati