“Chi sfacciatamente nega cose certe, merita meno perdono.”
XXX, 42; 2006
[I]mpudenter certa negantibus difficilior venia.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Tito Lívio 173
storico romano -59–17 a.C.Citazioni simili

dalla lettera aperta a Luciano Lama Agnelli risponde a Lama sulla Juve http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0033/articleid,0860_01_1991_0050_0029_25301407/, La Stampa, 6 marzo 1991, p. 33
“Più parliamo dei nostri meriti, e meno gli altri ci credono.”
citato in Le frasi celebri, Tex, n. 104, p. 2, ottobre 1972

“Nessuno merita il nostro interesse più di un istante, o meno di una vita.”
In margine a un testo implicito

Origine: In quest'ultima intervista, rilasciata a Benny Lai il 18 settembre 1988, chiedendo perdono a Dio per non avere accettato la candidatura nei conclavi cui aveva partecipato, Siri lasciò intendere di provare una profonda amarezza per i cambiamenti che avevano interessato la Chiesa dopo il pontificato di Pio XII.
Origine: Citato in Sergio Romano, «Giuseppe Siri, principe vescovo di Genova» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/Giuseppe_Siri_principe_vescovo_Genova_co_9_060601108.shtml, Corriere della Sera, 1 giugno 2006.

“Tesoro", sorrise, "a volte le cose semplicemente si perdono.”
"E dove vanno a finire quando si perdono?"
"Non vanno da nessuna parte", replicò sempre sorridendo. "Rimangono là dove sono cadute o dove le abbiamo lasciate. Se non le troviamo, è solo perché non stiamo guardando nel posto giusto."
Un Posto Chiamato Qui

“Si regala qualcosa per il piacere di farlo, non perché qualcuno lo meriti o meno.”
The Shadow of the Wind