“Di Pietro, Colombo, Davigo e gli altri sono degli assassini che hanno fatto morire della gente. È giusto che se ne vadano, nessuno li rimpiangerà. Vadano in chiesa a pregare per tutta quella gente che hanno fatto morire: Moroni, Gardini, Cicogna. Hanno tutte queste croci sulla coscienza. Ringrazio Iddio che, con questo decreto [Decreto Biondi], eviteranno essi stessi l'arresto per tutti gli assassinii che hanno commesso.”

14 luglio 1994
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 14 Settembre 2021. Storia
Vittorio Sgarbi photo
Vittorio Sgarbi 140
critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952

Citazioni simili

Vittorio Sgarbi photo

“Di Pietro, Colombo e Davigo: assassini che vanno arrestati per associazione a delinquere volta a sovvertire l'ordine democratico.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi

Umberto Bossi photo
Enzo Biagi photo
Corrado Guzzanti photo

“[Dopo aver appena investito un prete] Se abbiamo fatto un decreto Salva-Pveviti possiamo anche fare il decreto Ammazza-Pveti…”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Imitazioni, Giulio Tremonti

Giorgio Perlasca photo

“C'era della gente che era in pericolo di morire e bisognava fare qualche cosa. Avendo la possibilità di farlo, l'ho fatto.”

Giorgio Perlasca (1910–1992) funzionario italiano

Origine: Dall'intervista riportata in F. Poglini e R. Olla, Giorgio Perlasca, un uomo Giusto, Rai, 2005.

Allen Steele photo
Fabrizio De André photo

“Quanto giusta pensate che sia | una sentenza che decreta morte?”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Recitativo, n.° 9

Bobby Sands photo
Giovanni Verga photo
Haile Selassie photo

“Le due qualità che più apprezzo negli italiani è la loro volontà di lavorare veramente esemplare e il fatto che ovunque essi vadano cercano di assuefarsi alle condizioni locali e di vivere in armonia con le genti del posto.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dalle interviste
Origine: Citato in Intervista in treno con Haile Selassie, La Stampa, 9 novembre 1970.

Argomenti correlati