“Carità e perdono: ecco il «socialismo» di Cristo, ecco la società cristiana. Nella vita non vi è, non vi può essere un'assoluzione (solo Dio assolverà); però vi può essere, vi è e vi sarà una amnistia, una quotidiana amnistia. La vita è una pena (questo è il senso del peccato originale, la più profonda interpretazione del dolore umano): ma è una pena che si amnistia in vita e si assolve in morte. Ecco la più grande giustizia.”
I, I; p. 17
Il papato socialista
Argomenti
dolore , giustizia , età , morte , vita , amnistia , assoluzione , cristiano , cristo , essere , grande , interpretazione , originale , peccato , pena , perdono , profondo , quotidiano , senso , socialismo , societa' , caritàGiovanni Spadolini 17
politico, storico e giornalista italiano 1925–1994Citazioni simili

I, I; p. 16
Il papato socialista
“Si entra, si grida, ecco la vita! si sbadiglia, si esce, ecco la morte!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 271

Citazioni di Annamaria Cancelleri
Origine: Citato in Cancellieri: «Sono favorevole all’amnistia» http://www.ilpost.it/2013/08/23/cancellieri-amnistia/, Il Post, 23 agosto 2013.

“La sottospecie umana condannata senza appello e senza amnistia: i lebbrosi.”

“Un cristiano non può essere mai triste perché ha incontrato Cristo, che ha dato la vita per lui.”
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG