“Per prendere un altro esempio, il concetto filosofico uomo allude alle facoltà umane pienamente sviluppate che lo distinguono, e che appaiono come possibilità realizzabili a partire dalle condizioni in cui gli uomini vivono realmente. Il concetto esprime le qualità che sono considerate tipicamente umane. La frase imprecisa può servire a spiegare l'ambiguità di simili definizioni filosofiche; vale a dire, esse riuniscono le qualità che appartengono a tutti gli uomini in contrasto con altri esseri viventi, e che, al tempo stesso, sono rivendicate come la più adeguata o la più alta realizzazione dell'uomo.”
—
Herbert Marcuse
,
libro
L'uomo a una dimensione
cap. 8, p. 219
L'uomo a una dimensione
Argomenti
arte , uomini , frase , cap. , concetto , condizione , contrasto , definizione , esempio , essere , realizzazione , simile , stesso , tempo , uomo , vivente , possibilità , dire , ambiguità , facoltà , qualità , altroHerbert Marcuse 27
filosofo, sociologo e politologo tedesco 1898–1979Citazioni simili

Hans Urs Von Balthasar
(1905–1988) presbitero e teologo svizzero
Nello spazio della metafisica: L'antichità.

Piero Angela
(1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano
cap. XI, p. 211
Da zero a tre anni

Nikola Tesla
(1856–1943) fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense
da My Inventions, Electrical Experimenter, 1919

Maksim Gor'kij
(1868–1936) scrittore e drammaturgo russo
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 53

Lev Nikolajevič Tolstoj
(1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo