“[Sulla festa nella magione Fonthill Splendens, Wiltshire, del Natale 1781, mezzo secolo dopo] Eravamo tutti giovani, e belli… La vasta sala egiziana pareva tagliata nella roccia viva: da ambo i lati vi era una fuga di stanze e un corridoio apparentemente senza fine; in mezzo, una scala interminabile che sembrava profonda quanto il pozzo centrale di una piramide… Ancora oggi, nonostante la lunga, triste distanza che mi separa da quei giorni e notti di raffinatezze squisite, mi sento ancora come riscaldato dalla strana luce negromantica che Loutherbourg aveva saputo gettare su ciò che sembrava un regno fatato, o meglio un Tempio dei Dèmoni scavato sotto la Terra, riservato ai più tremendi misteri.”
citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 126
Argomenti
alcol , giovani , ambo , ancora , centrale , citata , corridoio , demone , demonio , distanza , démone , egiziano , festa , fine , fuga , giorno , giovane , luce , meglio , mezzo , mister , mistero , natale , oggi , piramide , postfazione , pozzo , profondo , raffinatezza , regno , roccia , sala , scala , secolo , squisita , stanza , strano , tagliata , tempio , terra , tremenda , vivaio , dopoWilliam Beckford 5
scrittore, critico d'arte e politico britannico 1760–1844Citazioni simili

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761

Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 138
Un fulmine sul 220

“Noi non abbiamo vie di mezzo: o stiamo sulla luna o andiamo nel pozzo.”
Origine: Citato in Marco Sappino, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112.

Origine: Citato in Grassi Giovanna, Liv Ullmann non tifava per «La stanza del figlio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/22/Liv_Ullmann_non_tifava_per_co_0_0105225264.shtml, Corriere della Sera, 22 maggio 2001, p. 39.