“A coloro che dicono "l'odio non genera amore", rispondete che è l'amore, vivo, che spesso genera l'odio. L'odio che non poggia su una bassa invidia, ma su un sentimento generoso, è una passione sana e potentemente vitale. Più amiamo il nostro sogno di libertà, di forza e di bellezza, più dobbiamo odiare ciò che si oppone al suo avvenire.”

—  Émile Henry

Origine: Aforismi di un terrorista, p. 6

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Émile Henry photo
Émile Henry 7
anarchico francese 1872–1894

Citazioni simili

Nesli photo

“Sogno il palco, non sogno il podio | scrivo con la forza dell'amore e non dell'odio.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Forse, n. 9
Ego

Émile Henry photo

“Più amiamo la libertà e l'uguaglianza, più dobbiamo odiare quanto si oppone alla libertà e all'uguaglianza degli uomini.”

Émile Henry (1872–1894) anarchico francese

Origine: Aforismi di un terrorista, p. 11

Mahátma Gándhí photo
Emily Brontë photo

“Cime tempestose passa a ragione per uno dei più bei romanzi d'amore; ma frusta le commozioni sollecitate in genere dalle narrazioni sentimentali, tanto ambigui appaiono i sentimenti e tormentate le relazioni: opera di passioni scomode e violente, è leggibile come romanzo d'amore ma anche, se non di più, come romanzo di odio.”

Emily Brontë (1818–1848) scrittrice e poetessa inglese

Clotilde Bertoni, Massimo Fusillo, Tematica romanzesca o topoi letterari di lunga durata?, in Aa. Vv., Il Romanzo, a cura di Franco Moretti, Einaudi, vol. IV

Umberto Eco photo
Ugo Bernasconi photo

“L'amore spesso non è ricambiato, ma l'odio sempre.”

Ugo Bernasconi (1874–1960) pittore, scrittore e aforista italiano

Parole alla buona gente

Fabri Fibra photo

“L'odio è un sentimento naturale | come quando scopi e pensi "Godo", | l'amore invece è contro natura, | quando ami dicono "Quello sta male."”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Teoria e pratica, n. 4
Casus belli

Argomenti correlati