“Come a dir bugie costa fatica, ché la parola scorre dal pensiero e bisogna sviarla per forza, così a pensare il falso si sente fatica in noi, e trasparisce nel volto.”

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
bugia , bisogno , dir. , falso , fatica , forza , parola , pensiero , volto , costa
Augusto Conti photo
Augusto Conti 12
filosofo e pedagogista italiano 1822–1905

Citazioni simili

Giorgio Armani photo
Federico García Lorca photo

“Ah, che fatica mi costa | amarti come ti amo!”

Federico García Lorca (1898–1936) poeta e drammaturgo spagnolo

da Es verdad, ne Le poesie, traduzione di Carlo Bo, Garzanti, 1979

Roberto Rossellini photo
Gesualdo Bufalino photo

“Costa una fatica del diavolo conservare una buona opinione di sé. Chissà come fanno, certuni.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Marzo, p. 36

Giuseppe Baretti photo

“Costa meno fatica lo stare a detta, che non il giudicare d'ogni cosa col proprio giudizio.”

Giuseppe Baretti (1719–1789) critico letterario, traduttore e poeta italiano

La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

Gabriel García Márquez photo
Senofane photo

“Ma senza fatica scuote tutto con la forza della mente”

Senofane (-570–-475 a.C.) filosofo greco antico

Frammenti di alcune opere, Sulla natura

Dante Alighieri photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Thomas Alva Edison photo

Argomenti correlati